Scopri le categorie di maschere per CPAP di ResMed

La centralitá del paziente nella scelta della maschera

Uno dei fattori piú importanti che contribuiscono ad una positiva accettazione della terapia con CPAP e’ la corretta scelta della maschera piú adatta sin dall’inizio1. Le categorie di maschere ResMed riflettono le esigenze e le abitudini dei pazienti, rendendo più facile trovare la maschera giusta giá dalla prima prova.

Categorie di maschere per CPAP che rispecchiano le esigenze del paziente

Progettate per essere poco ingombranti, leggere e facili da usare, in modo che i pazienti possano indossarle senza difficoltá sin dal momento in cui vanno a letto.

Progettate per consentire ai pazienti di girarsi e rigirarsi nel letto e di dormire in qualsiasi posizione per tutta la notte.

Progettate per fornire la corretta vestibilità indipendentemente dalla conformazione del volto e dalle esigenze di pressione e con l’opzione AirTouch per una morbidezza extra.

Chi sono gli amanti della semplicitá?

Sono coloro che hanno bisogno di una maschera piccola, compatta e facile da indossare e da togliere  perché sono attenti all’immagine e con un ingombro maggiore soffrirebbero di claustrofobia.

Maschere dal design essenziale:

AirFit F30 maschera oro-nasale
AirFit N30 maschera nasale
AirFit P10 maschera con cuscinetti nasali

«Piú la maschera è silenziosa meglio è»*
«Voglio sentirmi bene vicino al mio partner»*
«È importante che la mia maschera sia compatta»*

Chi sono coloro che si muovono mentre dormono?

Sono coloro che vogliono muoversi liberamente per tutta la notte, la loro soluzione deve quindi adattarsi ai loro movimenti senza che il circuito della maschera sia di intralcio.
Maschere dall’alta adattabilitá al movimento:
AirFit F30i maschera oro-nasale
AirFit N30i maschera nasale
AirFit P30i maschera con cuscinetti nasali

«Sono abituato a dormire a pancia in giú»*
«Un circuito che non intralcia i miei movimenti mi fa sentire libero»*
«Cambio spesso posizione prima di addormentarmi»*

Chi sono gli amanti delle soluzioni immediate?

Sono coloro che vogliono essere rassicurati sul fatto che la maschera per CPAP si adatta facilmente alla conformazione del viso senza avere delle perdite.

Maschere dalla vestibilitá versatile:

AirFit F20 e AirTouch F20 maschere oro-nasali
AirFit N20 e AirTouch N20 maschere nasali

«Voglio una maschera che non abbia perdite»*
«Mi piace una maschera che calza a pennello»*

Comprendere i nomi delle nostre maschere

ResMed-maschere-CPAP-spiegazione-nomi

Ogni serie è denominata in base al tipo di cuscinetto:

  • le maschere AirFit hanno i cuscinetti in silicone;
  • le maschere AirTouch hanno i cuscinetti in memory foam.

Ogni serie presenta diversi tipi di maschera:

  • N sta per “nasale” come ad esempio la AirTouch N20;
  • P sta per “con cuscinetti nasali” come ad esempio la AirFit P10;
  • F sta per “oro-nasale” come ad esempio la AirFit F20.

Comincia a discutere con i tuoi pazienti: trova qui tutte le informazioni sulle maschere per CPAP

E’ claustrofobico? Gli piace leggere a letto o muoversi nel sonno? Usa il nostro manuale di guida rapida per accedere a un utile elenco di domande che possono indirizzare te e il tuo paziente alla scelta della maschera per CPAP piu’ adatta.

Scarica il manuale di guida rapida

La nostra brochure fornisce una panoramica delle nostre categorie di maschere per CPAP che offriamo e delle esigenze dei pazienti con apnea notturna per cui sono adatte.

Scarica la brochure

Visualizza una panoramica chiara e concisa delle categorie di maschere per CPAP di ResMed e aiuta i tuoi pazienti con apnea notturna a identificare le loro esigenze.

Scarica il poster

Fare riferimento ai manuali d’uso per le informazioni relative a possibili avvertenze e precauzioni da prendere in considerazione prima e durante l’utilizzo dei prodotti.

  1. Neuzeret, P.C. and L. Morin, Impact of different nasal masks on CPAP therapy for obstructive sleep apnea: a randomized comparative trial. Clin Respir J, 2017. 11(6): p. 990-998.

* Tutte le citazioni che appaiono in questa pagina sono ispirate dai feedback dei pazienti e non sono testuali.