Maschera nasale AirTouch N30i | Resmed Italia

AirTouch™ N30i

È il tessuto che la rende magica

AirTouch™ N30i è una maschera nasale confortevole1 che si caratterizza per l’innovativo cuscinetto in tessuto ComfiSoft™ ed è dotata di un telaio completamente rivestito in morbido1 tessuto, per una sensazione di delicatezza su pelle e capelli. Il design tube-up elimina il tubo anteriore, per donare ai vostri pazienti la libertà di muoversi comodamente e assumere le posizioni che più preferiscono per tutta la notte1.

AirTouch N30i e voi, una compatibilità perfetta

Caratteristiche principali del prodotto

Donna a letto che indossa una AirTouch N30i e tiene le mani al suo partner

“La maschera più comoda che abbia mai provato.”*

– utilizzatore di AirTouch N30i

 

Ancora più delicatezza

Grazie al cuscinetto in tessuto ComfiSoft e al telaio completamente rivestito di tessuto1, 2, la maschera nasale AirTouch N30i garantisce un comfort e una morbidezza superiori durante la terapia1. Progettata per adattarsi delicatamente al viso, questa maschera è anche traspirante, antiumidità e studiata per mantenere la pelle fresca e asciutta2 per tutta la notte, rendendo così più facile aderire alla terapia.

Centro documenti

Per documenti di supporto, fate riferimento alla pagina di supporto AirTouch N30i

Domande frequenti

Il vostro operatore sanitario professionale di fiducia è in grado di fornirvi supporto clinico e di aiutarvi a risolvere qualsiasi problema di comfort o di applicazione/regolazione che potreste trovarvi ad affrontare.

Dopo ogni uso: cuscinetto, valvola QuietAir

Ogni settimana: copricapo, telaio e gomito

Se non vengono pulite correttamente, sulle parti della maschera possono facilmente accumularsi olio per il viso e sporco e provocare irritazioni cutanee. Per fortuna la maschera CPAP si pulisce velocemente, per cui inserire questa procedura nella routine mattutina dovrebbe risultare un gioco da ragazzi.

COME PULIRE LA MASCHERA CPAP
Attrezzatura necessaria per la pulizia della maschera:
– Lavabo o vaschetta
– Acqua calda potabile (30 °C)
– Detergente liquido delicato
– Asciugamano

Consigli di pulizia passo dopo passo:
1. Staccare il dispositivo CPAP dalla fonte di alimentazione e scollegare la maschera/il tubo dal dispositivo.
2. Smontaggio della maschera:
– Slacciare le alette di chiusura delle cinghie superiori del copricapo e sfilare le cinghie dal telaio.
– Comprimere i pulsanti laterali presenti sul gomito e staccare quest’ultimo dal telaio.

Nota: dopo aver staccato il copricapo, chiudere le alette di chiusura per evitare che danneggino i manicotti di tessuto durante la manipolazione.
3. Immergere i componenti in una soluzione di acqua calda e detergente liquido delicato. Assicurarsi che non vi siano bolle d’aria durante l’immersione.
4. Lavare a mano in acqua i componenti. Prestare particolare attenzione ai fori della valvola nell’anello di esalazione.
5. Sciacquare accuratamente i componenti sotto acqua corrente. Se il manicotto sul telaio si attorciglia, lo si può riposizionare quando è bagnato.
6. Strizzare i componenti in tessuto per rimuovere l’acqua in eccesso. Agitare la valvola QuietAir per rimuovere l’acqua in eccesso.
7. Lasciare asciugare all’aria i componenti su un asciugamano evitando l’esposizione alla luce solare diretta.

Fare riferimento al manuale per l’utente del prodotto per istruzioni complete.

I generatori di ozono e i sanificatori ai raggi UV non sono stati validati per l’uso con la maschera.
L’uso dei generatori di ozono e dei sanificatori ai raggi UV può provocare uno scolorimento o danneggiare la maschera Resmed durante il periodo di garanzia limitata di Resmed, danni che non sono coperti da garanzia. Lo scolorimento e i danni alle maschere Resmed sono coperti da garanzia limitata se si verificano in concomitanza con il disimballaggio.

Le diverse parti richiedono una sostituzione a intervalli differenti. È importante prendersi cura dell’apparecchiatura CPAP, in particolare di quelle parti che possono essere esposte a sporco, olio e residui cutanei. Se un componente della maschera presenta un visibile deterioramento (incrinatura, cavillatura, strappi, ecc.), tale componente va gettato e sostituito. Rivolgetevi all’operatore sanitario professionale di vostra fiducia per richiedere consigli.

App myAir™

Un’app motivazionale che vi offre facile accesso ai dati sul sonno, oltre a video dimostrativi, messaggi di incoraggiamento e molto altro.

Per saperne di più

App myAir con dati relativi al sonno, regolazione della maschera e schermate di test della maschera stessa

Fare riferimento al manuale per l’utente per informazioni pertinenti relative a eventuali controindicazioni,
avvertenze e precauzioni da osservare prima e durante l’uso dei prodotti.

*Questo testimonial riporta un autentico e documentato resoconto della risposta individuale al trattamento.
Gli esiti e i risultati possono variare e tale risposta individuale non costituisce alcuna indicazione, assicurazione né garanzia che altre persone facciano un’esperienza uguale o simile.

Questo contenuto è destinato esclusivamente ai professionisti sanitari.

Riferimenti:

  1. Studio esterno Resmed condotto su 120 pazienti nell’arco di 90 giorni fra il 31/05/2023 e il 06/11/2023. Dati archiviati; ID A5454700
  2. Rapporto di prova Resmed interno. Dati archiviati; ID A5500551
  3. Valori a due cifre delle emissioni di rumore dichiarati in base a ISO 4871:1996 e ISO 3744:2010.
  4. Livello di potenza acustica (con anello di esalazione QuietAir) ponderato A alla distanza di 1 m e con un margine d’incertezza di 3 dBA. Fare riferimento al manuale per l’utente di AirTouch N30i.
  5. Rapporto di prova del livello sonoro ponderato A. Dati archiviati; ID A5377573

Ultimo aggiornamento dei contenuti: 08/2025