Cos'è la terapia di ventilazione non invasiva e invasiva?
La ventilazione meccanica è volta ad assicurare lo scambio di ossigeno e di anidride carbonica tra il sangue e l’aria nei polmoni in modo da facilitare il lavoro respiratorio1.
Benefici della ventilazione non invasiva
La ventilazione non invasiva offre numerosi benefici per chi è affetto da una patologia respiratoria.
In ospedale la ventilazione contribuisce a:
- Accelerare la guarigione,
- Ridurre complicazioni e costi associati,
- Permettere la dimissione dall’ospedale in tempi più brevi1.
A casa la ventilazione contribuisce a:
- Ridurre il respiro affannoso,
- Abbassare il rischio di riammissione in ospedale,
- Migliorare la qualità della vita e la sopravvivenza2,3,4.
Chi soffre di una patologia respiratoria ha difficoltà a respirare. Durante l’inspirazione, infatti, i polmoni non ricevono abbastanza ossigeno (O2) e, durante l’espirazione, non riescono a eliminare i gas di scarico, ovvero l’anidride carbonica (CO2).
La ventilazione meccanica offre un supporto efficace ai polmoni nello scambio di ossigeno e anidride carbonica. Il medico curante può prescrivere un supporto ventilatorio domiciliare, in caso di:
- Respiro affannoso;
- Sonnolenza diurna;
- Bassi livelli di ossigeno o alti livelli di anidride carbonica nel sangue.
La tipologia di ventilazione più comune utilizzata negli ospedali e a casa è la ventilazione non invasiva, che prevede l’uso di una maschera fissata tramite un circuito ad un ventilatore portatile. La ventilazione può essere somministrata sia di giorno che di notte.
Bibliografia:
- Ram F et al. Non-invasive positive pressure ventilation for treatment of respiratory failure due to exacerbations of chronic obstructive pulmonary disease. Cochrane Database Syst Rev. 2004;CD004104.
- Galli JA et al. Home NIV use following acute hypercapnic respiratory failure in COPD. Respi Med. 2014;108(5):722-8.
- Köhnlein T et al. Non-invasive positive pressure ventilation for the treatment of severe stable chronic obstructive pulmonary disease – A prospective, multicentre, randomized, controlled clinical trial. Lancet Respir Med. 2014;2:698-705.
- Duiverman ML et al. Two-year home-based nocturnal non-invasive ventilation added to rehabilitation in chronic obstructive pulmonary disease. Respir Res. 2011;12(112).