Che cos'è la diagnostica dei dispositivi? | ResMed Italia

Diagnostica del dispositivo

Con il passare del tempo, ci si potrebbe chiedere se il dispositivo funziona ancora correttamente durante il sonno. Resmed prende sul serio l’usabilità, la sicurezza e le prestazioni dei prodotti. Ecco perché i dispositivi Air11™ sono dotati di un’innovativa funzione di diagnostica del dispositivo.

Come funziona la diagnostica dei dispositivi?

Durante il periodo di raffreddamento del dispositivo, dopo l’interruzione della terapia, la diagnostica del dispositivo esegue un breve estratto di 10 secondi dei suoni interni del dispositivo provenienti dal motore e dalla turbina e li analizza per verificare se i livelli di rumore del dispositivo soddisfano i nostri standard di qualità. Quando la diagnostica del dispositivo è in corso, sullo schermo viene visualizzato il seguente messaggio: “Diagnostica del dispositivo in corso, ci vorranno 10 secondi”. È possibile scegliere la frequenza con cui si desidera che la diagnostica del dispositivo esegua questi controlli o disattivarla del tutto.

Si noti che la diagnostica del dispositivo acquisisce informazioni sul suono interno della macchina utilizzando un sensore acustico. Non cattura alcun suono proveniente dall’esterno del dispositivo. Per preservare la privacy, il dispositivo converte le informazioni acustiche in codice prima della trasmissione.

Per ulteriori informazioni sull’approccio di Resmed alla privacy e alla trasparenza dei dati, visitare il sito. www.resmed.com/myprivacy.

Tecnologia dei sensori acustici

Integrata in ogni dispositivo Air11, la tecnologia del sensore acustico aiuta a monitorare l’affidabilità dell’hardware e mira a fornire l’innovazione futura nelle soluzioni Resmed per la terapia CPAP. Progettato con una rigorosa protezione della privacy, il sensore acustico consente a Resmed di implementare funzioni quali Device Diagnostic e AcousticSignal.

 

Consultare il manuale d’uso per le informazioni relative a eventuali controindicazioni, avvertenze e precauzioni da considerare prima e durante l’uso dei prodotti.

Ultimo aggiornamento dei contenuti: 05/2025.