Interfacce per la ventilazione domiciliare: tra miti, evidenze ed esperienza clinica - ResMed Italia

Interfacce per la ventilazione domiciliare: tra miti, evidenze ed esperienza clinica

La ventilazione non invasiva ha raggiunto negli anni solide basi di evidenza scientifica circa l’efficacia della sua applicazione nella terapia dell’insufficienza respiratoria sia acuta che cronica e dei disturbi respiratori sonno-relati.

Il raggiungimento di tali risultati è indubbiamente legato al consolidarsi delle competenze dei professionisti sanitari nella gestione delle terapia ed al contemporaneo avanzamento tecnologico non solo dei dispositivi per la ventilazione ma soprattutto per gli standard raggiunti nella produzione delle interfacce, da sempre considerate elemento cruciale per l’ottenimento di un’adeguata terapia nei diversi setting clinici in termini di efficacia e tollerabilità.

In questo webinar, partendo dalle più recenti evidenze scientifiche, il Dottor Andrea Lanza prende in esame gli aspetti considerati determinanti nella scelta dell’interfaccia adeguata nell’ambito della ventilazione domiciliare.