Webinar dei nostri esperti - ResMed Italia

Webinar dei nostri esperti

Il replay del Dottor Andrea Lanza è ora ONLINE

Interfacce per la ventilazione domiciliare: tra miti, evidenze ed esperienza clinica

La ventilazione non invasiva ha raggiunto negli anni solide basi di evidenza scientifica circa l’efficacia della sua applicazione nella terapia dell’insufficienza respiratoria sia acuta che cronica e dei disturbi respiratori sonno-relati.

Il raggiungimento di tali risultati è indubbiamente legato al consolidarsi delle competenze dei professionisti sanitari nella gestione delle terapia ed al contemporaneo avanzamento tecnologico non solo dei dispositivi per la ventilazione ma soprattutto per gli standard raggiunti nella produzione delle interfacce, da sempre considerate elemento cruciale per l’ottenimento di un’adeguata terapia nei diversi setting clinici in termini di efficacia e tollerabilità.

In questo webinar, partendo dalle più recenti evidenze scientifiche, vengono presi in esame gli aspetti considerati determinanti nella scelta dell’interfaccia adeguata nell’ambito della ventilazione domiciliare.

Approccio non farmacologico al paziente BPCO con frequenti riacutizzazioni

Il paziente BPCO con frequenti riacutizzazioni rappresenta una sfida per il clinico e per l’impiego di risorse del sistema sanitario. La terapia farmacologica costituisce un cardine nel trattamento cronico. Tuttavia, altri aspetti clinici, fisiologici e di gestione della patologia possono avere un significativo impatto sulla frequenza delle riacutizzazioni e, pertanto, meritano di essere presi in considerazione.

In questo webinar la Prof.ssa Annalisa Carlucci esplora tutte le possibili condizioni da valutare e i trattamenti non farmacologici da considerare nel paziente con frequenti accessi ambulatoriali ed ospedalieri. Scarica qui la presentazione del webinar:

Razionale per l’utilizzo degli alti flussi domiciliari: dalla fisiologia alle evidenze cliniche

La terapia con alti flussi è impiegata per il trattamento di diverse patologie respiratorie sia nei pazienti in fase acuta che nei pazienti affetti da patologie croniche.

Il webinar ha l’obiettivo di approfondire questo interessante argomento e soprattutto di dare indicazioni su come utilizzare questa terapia per trattare i pazienti BPCO domiciliari.

A tal proposito, durante il suo intervento, il Professor Stefano Nava illustra i principali meccanismi fisiologici che caratterizzano questo argomento condividendo la sua esperienza sul trattamento dei pazienti BPCO con la terapia ad alti flussi sulla base dell’analisi di studi clinici.

Terapia ad alti flussi: analisi degli outcome attraverso alcuni casi clinici

Se vuoi approfondire i benefici della terapia ad alti flussi nei pazienti con insufficienza respiratoria cronica in un setting domiciliare questo webinar ti darà un ulteriore supporto clinico.

In questo webinar la Professoressa Lara Pisani approfondisce l’utilizzo della terapia con alti flussi in due casi clinici esemplificativi.

Maggiori informazioni sulla terapia ad alti flussi

Scopri i risultati più significativi della recente ricerca clinica sulla terapia nasale ad alti flussi per i pazienti affetti da BPCO trattati a domicilio.

Scopri di più

La terapia ad alti flussi consiste in un flusso d’aria umidificata e riscaldata che viene erogato attraverso un circuito termoregolato e somministrato con apposita cannula nasale.

Scopri di più

Lumis HFT è un innovativo dispositivo di terapia ad alti flussi per un confortevole trattamento domiciliare dei pazienti affetti da BPCO.

Scopri di più