I sintomi più comuni delle apnee del sonno
Riconoscere i sintomi dei disturbi respiratori del sonno (DRS), dell’apnea ostruttiva del sonno (OSA) e dell’apnea centrale (CSA) è fondamentale per affrontare il problema e rivolgersi a uno specialista.
Uno dei sintomi più riconoscibili dell’apnea ostruttiva del sonno è il russamento, un segnale che viene molto spesso ignorato o non considerato come sintomo di una patologia più grave.
Altri sintomi dei disturbi respiratori del sonno
- eccessiva sonnolenza diurna (ESD)
- difficoltà di concentrazione
- cefalea mattutina
- irritabilità
- sudorazioni notturne
- aumento di peso
- stanchezza
- perdita di memoria
- disfunzione sessuale
- nicturia
Se un paziente presenta uno di questi sintomi, è importante affrontare con lui la problematica dell’eccessiva sonnolenza diurna e raccomandare un esame del sonno.
E’ importante eseguire una diagnosi accurata perchè questi sintomi di apnea ostruttiva del sonno possono non essere correlati all’apnea notturna.
Quali sono i sintomi dei disturbi respiratori del sonno nei bambini?
I disturbi respiratori del sonno colpiscono fino al 3%1 dei bambini, con sintomi quali:
- russamento abituale (interessa circa il 3,2 – 12%1,2 dei bambini);
- respiro rumoroso/aumento della frequenza respiratoria;
- pause respiratorie con ripresa rumorosa della respirazione;
- respirazione cronica con la bocca;
- problemi comportamentali, come iperattività e aggressività;
- sonno agitato.
Alcuni fattori di rischio possono predisporre i bambini a soffrire di disturbi respiratori del sonno, tra cui:
- ipertrofia adenotonsillare;
- malformazione cranio-facciale;
- malattie congenite (ad esempio, sindrome di Down, sindrome di Marfan, sequenza di Pierre Robin, acondroplasia);
- obesità.
In caso di sintomi di disturbi respiratori del sonno nei bambini, è importante rivolgersi a un pediatra esperto in disturbi nel sonno e/o raccomandare un esame del sonno. Scopri come richiedere uno studio del sonno.
Maggiori informazioni sui disturbi respiratori del sonno
Esistono tre tipi di apnea notturna: Apnea Ostruttiva (OSA), Apnea centrale (CSA) e Apnea mista o complessa. Ogni tipologia presenta caratteristiche diverse che permettono di differenziare la diagnosi.
I pazienti affetti da DRS, come l’OSA e la CSA, che non vengono trattati, hanno un rischio maggiore di sviluppare gravi malattie croniche come le malattie cardiovascolari e il diabete di tipo 2. Un numero significativo di pazienti affetti da BPCO soffre anche di DRS.
ResMed dispone di strumenti per riconoscere se un paziente e’ potenzialmente affetto da disturbi respiratori del sonno. Consiglia al tuo paziente di sottoporsi ad uno studio del sonno per poter formulare una diagnosi.
Bibliografia:
- Gislason T, et al. Chest. 1995
- Castronovo V, et al. J of Pediatrics. 2003